Logo QASE Sito Definitivo

News Foto

 

PRINCIPALI NOVITÀ E CAMBIAMENTI PREVISTI DALLA NORMA UNI EN ISO 14001:2015

La finalità di questa revisione è quella di avere, prima di tutto, uno standard che sia compatibile con altri standard dei Sistemi di Gestione, al fine di favorirne uno sviluppo in azienda più agevole e soprattutto gestibile. Ma le novità introdotte vanno aldilà della Struttura ad alto livello (High Level Structure - HLS).

La più importante è sicuramente l’introduzione del concetto di Valutazione del rischio, che si propone di favorire all’interno delle Organizzazioni, lo sviluppo di strumenti e metodologie atte all’individuazione e trattamento dei rischi e delle opportunità.

In sintesi:

  • Rischi e opportunità: la gestione dell’ambiente è vista come uno dei fattori da tenere in considerazione nel corso della pianificazione strategica condotta dall’organizzazione.

  • Il nuovo requisito introdotto che richiede la comprensione del contesto dell’organizzazione va in tale direzione, così come l’attenzione da porre sulle aspettative delle parti interessate: una volta identificati rischi e opportunità connessi al contesto dell’organizzazione sarà possibile contestualizzare le azioni necessarie all’interno del sistema di gestione aziendale.

  • Leadership: sono fornite nuove indicazioni per la diffusione della gestione ambientale all’interno dell’organizzazione. Iniziative di protezione ambientale: si prospetta un atteggiamento pro-attivo d parte dell’organizzazione per la prevenzione dell’inquinamento e la protezione dell’ambiente.

  • Prestazioni ambientali: il concetto di miglioramento continuo è maggiormente rafforzato.

  • Life cycle perspective”: si conferma la tendenza, già manifestata nel corso degli ultimi anni, a sviluppare maggiormente il controllo sugli aspetti ambientali connessi al “ciclo di vita” del prodotto, ad esempio all’utilizzo del prodotto e al fine vita dello stesso. Anche l’attenzione alla catena di fornitura viene rafforzata.

  • Comunicazione: maggiore importanza è data alle scelte organizzative in materia di comunicazione, sia interna sia esterna.

  • rischi ed opportunità: la gestione dell’ambiente è vista come uno dei fattori da tenere in considerazione nel corso della pianificazione strategica condotta dall’organizzazione

  • il nuovo requisito introdotto che richiede la comprensione del contesto dell’organizzazione va in tale direzione, così come l’attenzione da porre sulle aspettative delle parti interessate: una volta identificati rischi e opportunità connessi al contesto dell’organizzazione sarà possibile contestualizzare le azioni necessarie all’interno del sistema di gestione aziendale

  • leadership: sono fornite nuove indicazioni per la diffusione della gestione ambientale all’interno dell’organizzazione. Iniziative di protezione ambientale: si prospetta un atteggiamento pro-attivo da parte dell’organizzazione per la prevenzione dell’inquinamento e la protezione dell’ambiente.

  • prestazioni ambientali: il concetto di miglioramento continuo è maggiormente rafforzato.

  • Life cycle perspective”: si conferma la tendenza, già manifestata nel corso degli ultimi anni, a sviluppare maggiormente il controllo sugli aspetti ambientali connessi al “ciclo di vita” del prodotto, ad esempio all’utilizzo del prodotto e al fine vita dello stesso. Anche l’attenzione alla catena di fornitura viene rafforzata.

  • comunicazione: maggiore importanza è data alle scelte organizzative in materia di comunicazione, sia interna sia esterna.

La versione ufficiale delle Norma UNI EN ISO 14001:2015 è entrata in vigore nel mese di Settembre 2015; ACCREDIA ha fissato un periodo di 3 anni di transitorio dalla pubblicazione, quindi entro il 15 Settembre 2018 tutte le aziende dovranno passare obbligatoriamente alla nuova revisione della suddetta Norma.

 

QASE S.r.l.
Via Sapello, 04 int. 11
Genova – Prà (16157 Genova)
C.F. e P.IVA: 02360160994
Telefono +39.335.7468357
info@qase.it
Pec: qase@pec.it

Please publish modules in offcanvas position.