Logo QASE Sito Definitivo

News Foto

 

PRINCIPALI NOVITÀ E CAMBIAMENTI PREVISTI DALLA NORMA UNI EN ISO 9001:2015

Le nuove versioni della Norma UNI EN ISO 9001, rilasciata nel Settembre 2015 rappresenta una vera e propria rivoluzione rispetto all’impostazione che tale Norma ha avuto fino ad oggi.

Sono stati introdotti i principi di sostenibilità e di gestione del rischio, ed in particolare quest’ultimo costituirà l’approccio con il quale sviluppare il Sistemi di Gestione.

Per quanto riguarda la sostenibilità, maggiore enfasi è stata data ai concetti di contesto (sia quello in cui il bene o servizio viene prodotto, sia quello in cui viene utilizzato), parti interessate e leadership.

Vi sono anche alcuni cambiamenti terminologici importanti. Ad esempio, non si parlerà più di prodotto, ma di beni e servizi (goods and services), recependo finalmente quella che è una realtà da tanto tempo, e cioè che l’applicazione di queste normative riguarda non solo le aziende manifatturiere (che sono le prime nelle quali si è iniziato a parlare di qualità – intesa come controllo – ormai molti decenni fa), ma anche quelle che producono servizi.

Un altro cambiamento terminologico importante è il passaggio da documenti e registrazioni a informazioni documentate (documented information), superando quindi la distinzione fra ciò che è documento prescrittivo (manuale, procedure, istruzioni) e ciò che è registrazione (modulistica varia).

In sintesi:

  • la revisione segue una “struttura di alto livello" (HLS - High level structure), messa a punto per essere utilizzata come base comune per tutti gli altri standard, migliorando la compatibilità e l'integrazione con gli altri schemi certificativi

  • l'analisi dei rischi: piuttosto che utilizzare requisiti standard per tutti, per ogni azienda si andranno ad analizzare i rischi, al fine di pianificare un sistema di gestione adeguato ai bisogni di ciascuna realtà. Il nuovo approccio prevede l'identificazione dei rischi nei processi aziendali e delle misure appropriate da adottare per gestirli, oltre all'individuazione delle opportunità, cioè delle possibili soluzioni e contromisure per affrontarli

  • un maggiore coinvolgimento dell’Alta Direzione (Top Management)

  • semplificazione “burocratica” della documentazione del sistema. E' prevista una maggiore flessibilità per le aziende, che sono libere di scegliere la profondità ed il dettaglio che intendono utilizzare per la loro documentazione scritta, scelta che può essere effettuata in base a vari fattori quali la complessità dei processi, la competenza del personale etc.

  • una più immediata applicabilità per il settore terziario

  • gestione dei processi focalizzato allo sviluppo, all'attuazione ed al miglioramento  del SGQ. Ogni processo deve essere definito e contenere specifiche chiare per la misurazione dei parametri prestazionali e per la definizione dei ruoli e delle responsabilità. In particolare lo standard fornisce una più precisa e dettagliata attenzione al controllo dei processi, prodotti e servizi forniti da esterni. Questo per rispondere alla realtà odierna in cui le aziende operano in un ambiente sempre più complesso.

La versione ufficiale delle Norma UNI EN ISO 9001:2015 è entrata in vigore nel mese di Settembre 2015; ACCREDIA ha fissato un periodo di 3 anni di transitorio dalla pubblicazione, quindi entro il 15 Settembre 2018 tutte le aziende dovranno passare obbligatoriamente alla nuova revisione della suddetta Norma.

 

QASE S.r.l.
Via Sapello, 04 int. 11
Genova – Prà (16157 Genova)
C.F. e P.IVA: 02360160994
Telefono +39.335.7468357
info@qase.it
Pec: qase@pec.it

Please publish modules in offcanvas position.