Logo QASE Sito Definitivo

News Foto

Sistemi di Gestione Ambientale (ai sensi della Norma UNI EN ISO 14001)

E’ la parte di sistema di gestione ambientale che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi, le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la politica ambientale”.

In merito all’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale, tra i principali benefici vi sono:

  • attraverso un monitoraggio della normativa in materia ambientale, avere una maggiore sicurezza giuridica e dare prova dell’attenzione e della conformità alle leggi ed ai regolamenti cogenti

  • il metodo per identificare, analizzare, prevedere, prevenire e controllare gli aspetti ambientali scaturiti dai propri processi ed i relativi impatti

  • la possibilità di modificare ed aggiornare continuamente l’organizzazione e migliorare le prestazioni ambientali in relazione ai cambiamenti dei fattori interni ed esterni

  • la dimostrazione alla clientela di una adeguata cura, diligenza e responsabilizzazione nella gestione dei problemi ambientali

  • la facoltà di comunicare ed interagire con soggetti esterni interessati o coinvolti nelle prestazioni ambientali dell’impresa

  • il controllo e quindi un ragionevole risparmio di materie prime e di energia

Il Sistema di Gestione Ambientale coinvolge, non solo le attività direttamente gestite, ma anche quelle sulle quali l’azienda esercita il proprio controllo o influenza (fornitori e stakeholders).

Le Aziende devono valutare gli aspetti ambientali delle attività, prodotti e servizi propri e su cui hanno influenza, al fine di determinare quelli che hanno o possono avere impatti significativi sull’ambiente.

Requisito indispensabile ai fini della certificazione del proprio sistema di gestione ambientale è il rispetto della normativa ambientale cogente.

L’iter per la creazione di un Sistema conforme alla Norma ISO 14001, è il seguente:

  • redazione dell’analisi ambientale iniziale per schematizzare le attività svolte nel sito (approccio per processi)

  • descrizione delle qualità delle componenti ambientali (acqua-aria-suolo-ecc.) circostanti il sito, ed eventuali situazioni di inquinamento in corso

  • selezione, mediante appositi criteri, degli “aspetti ambientali significativi”

  • identificazione degli aspetti ambientali correlati alle attività, ai prodotti e servizi

  • controllo sugli aspetti ambientali connessi al “ciclo di vita” del prodotto, ad esempio all’utilizzo del prodotto e al fine vita dello stesso (“Life cycle perspective”)

  • analisi della normativa ambientale cogente

  • valutazione delle aree interne dell’organizzazione dove sia possibile apportare miglioramenti (obiettivi, gestione controllata) nelle prestazioni ambientali

QASE Srl è in grado di effettuare un’analisi dell’Azienda, tramite la quale vengono rilevate e valutate le caratteristiche relative all’organizzazione, alle responsabilità per funzioni, alle risorse coinvolte nel Sistema, agli scostamenti tra l’organizzazione esistente ed i requisiti della norma o del regolamento.

Inoltre, QASE Srl è in grado di occuparsi della preparazione e presentazione della domanda di Certificazione all’Organismo di Certificazione accreditato, gestendo i rapporti con quest’ultimo fino al raggiungimento della certificazione.

 

QASE S.r.l.
Via Sapello, 04 int. 11
Genova – Prà (16157 Genova)
C.F. e P.IVA: 02360160994
Telefono +39.335.7468357
info@qase.it
Pec: qase@pec.it

Please publish modules in offcanvas position.