PRINCIPALI NOVITÀ E CAMBIAMENTI PREVISTI DALLA NORMA SA 8000:2015
È stata pubblicata la 4° Edizione della SA 8000:2014 in vigore dal 1° gennaio 2015. È previsto un periodo di transizione fino al 30 Giugno 2017, data alla quale tutte le Certificazioni dovranno migrare al nuovo Standard.
La Certificazione di conformità allo Standard SA 8000 è riconosciuta dal SAI (Social Accountability International) in tutto il mondo e prevede lo sviluppo e la verifica di Sistemi di Gestione che promuovano attività lavorative socialmente accettabili (diritti umani, sviluppo, valorizzazione, formazione e crescita professionale delle persone, salute e sicurezza dei lavoratori, antidiscriminazione, lavoro dei minori e dei giovani) con vantaggi per l’Organizzazione e per tutta la catena di fornitura, in termini di miglioramento nella gestione dei ''rischi aziendali'', nelle relazioni con le parti interessate interne ed esterne all’Organizzazione e, in definitiva, di attivare un miglioramento generalizzato della reputazione: il vero valore dell’impresa.
La versione 2015 della Norma introduce alcuni fattori di importanza strategica:
-
Maggiore enfasi al linguaggio, chiarendo alcuni termini e ampliandone l’ambito di applicazione
-
La valutazione dei rischi connessi all’aspetto sociale riferita ai primi 8 punti della norma
-
Importanza delle formazione e della sensibilizzazione diretta del personale come strumento di sicuro successo
-
Comunicazione maggiormente formalizzata con le parti interessate
-
Introduzione del Social Performance Team, gruppi formati da lavoratori e funzioni manageriali incaricati di valutare e monitorare la conformità alla Norma mediante incontri più frequenti del normale Riesame della Direzione.
-
Approccio più gestionale con l’introduzione del Social Management System (SMS), e maggiore coerenza con l'evoluzione più recente degli standard ISO 9001, ISO 14001 e la OHSAS 18001
Per le imprese italiane è sicuramente un’ottima opportunità per aumentare il proprio valore reputazionale su scala globale. Sempre maggiori clienti richiedono riscontri più espliciti sulla gestione della responsabilità sociale oppure sempre maggiore è l'attenzione al benessere dei propri lavoratori.